La lista completa di cosa vedere a Dublino scritta da chi ha vissuto nella capitale irlandese per otto anni!
Chi viene per la prima volta a Dublino vuole certamente vedere le più famose attrazioni turistiche. Quali sono? Quali meritano il prezzo del biglietto e quali no? Ho una buona notizia per voi: molte delle attrazioni più famose sono a ingresso gratuito.
Qui sotto trovate la lista di ciò che io consiglio di vedere e fare in una prima vacanza a Dublino. A queste si possono naturalmente aggiungere altre attrazioni e attività, ma questo è ciò che io ritengo “essenziale” per una prima visita a Dublino.
Attrazioni e attività gratuite
Campus del Trinity College
Una delle più antiche istituzioni accademiche irlandesi, il Trinity College si trova nel centro di Dublino ed è uno dei miei luoghi preferiti da visitare. Passeggiando per il campus si ha l’impressione di tornare indietro nel tempo. Se il tempo è bello potete fermarvi qui per ore, gironzolare tra gli edifici antichi, sdraiarvi sul prato a leggere un libro o bere una birra al Pavilion Bar. L’ingresso al campus è libero.
Sono a pagamento invece i tour guidati e l’ingresso alla biblioteca antica e al Book of Kells, che secondo me potete anche saltare (vedi sotto).
Cattedrale di San Patrizio
Una delle due chiese più famose di Dublino. È bellissima dall’esterno, mentre l’interno non vale il prezzo del biglietto. Rilassatevi nel parco adiacente.
Dublin Castle e Chester Beattie Library
Il Dublin Caste è molto bello visto dall’esterno, soprattutto la coloratissima facciata posteriore, mentre la visita guidata (a pagamento) è deludente.
La Chester Beattie Library, a ingresso gratuito, è una straordinaria collezione privata di oggetti, perlopiù di arte religiosa, raccolte dal ricco e colto Sir Alfred Chester Beatty durante i suoi viaggi in Asia e in Occidente. L’esposizione è estremamente curata.
Il quartiere dei Liberties
Un quartiere storico ricco di negozi di antiquariato, gallerie d’arte, street art. Un tempo zona di distillerie e birrifici, oggi è sede dell’unica distilleria attiva in città, di un birrificio artigianale e di una delle fabbriche di birra più grandi al mondo. In questa zona nel fine settimana si tengono mercatini dell’usato.
George’s Arcade e le viuzze limitrofe
Un mercatino al coperto dove potete acquistare dischi e libri usati, abiti stile vintage, accessori burlesque, costumi da danza del ventre, fotografie e altro ancora. Sono presenti anche caffetterie e bar: io vi consiglio caffè e cheesecake al Simon’s Place. Le viette lì intorno sono molto carine. Sempre lì in zona si trova il Powerscourt Centre, un piccolo centro commerciale con negozi di lusso, perlopiù gioielleria e design. L’atmosfera è completamente diversa rispetto al George’s Arcade, ma merita una visita.
Ha’penny bridge
Un piccolo, delizioso, ponte pedonale.
Molly Malone
La statua più famosa nonchè la donna più chiaccherata di Dublino.
Spire
Lo potete vedere anche da lontano: è un monumento altissimo dalla curiosa forma di ago.
Temple Bar
Viene definito il “cultural quarter” di Dublino ma di fatto è una pacchianata per turisti. Qui trovate i pub più cari e finti di Dublino, perennemente snobbati dagli irlandesi che vivono qui. Venite a Temple Bar per una breve passeggiata, tanto per dire agli amici che ci siete stati, e poi andate a mangiare e bere altrove. Uniche eccezioni che meritano sono il Palace Bar e il Porterhouse; carino anche il mercatino del sabato in Meeting Square.
Musica dal vivo, tradizionale e/o contemporanea
Gli irlandesi hanno la musica nel sangue e non vedere un concerto dal vivo vuol dire perdersi un’importante aspetto della vita qui in Irlanda. La musica tradizionale irlandese viene suonata in molti pub e l’ingresso è gratuito. Per citarne solo alcuni: The Celt (tutte le sere), McNeills (giovedì, venerdì e sabato). Stag’s Head (piano inferiore) il venerdì sera. Anche la musica contemporanea viene spesso suonata nei pub, ingresso gratuito o sui 10-15 euro. Consiglio Whelan’s.
Danze irlandesi
Se non avete mai visto le danze tradizionali irlandesi dal vivo vi consiglio di dedicare una delle vostre serate a Dublino a questa forma di danza spettacolarissima. Il modo più semplice è partecipare alle serate per turisti dell’Arlington Hotel. Per altri consigli leggete Danze irlandesi: una tradizione venduta ai turisti?
Dai video online non ci sono rende conto della velocità e dell’abilità in cui i ballerini muovono i piedi. Ci sono diversi spettacoli a pagamento e gratuiti, io vi consiglio quello all’Arlington Hotel perché c’è tutte le sere ed è gratis.
Uno o più parchi
Dublino è una città molto verde, con parchi pressoché in ogni quartiere. I più famosi tra i turisti sono il centralissimo St Stephen’s Green e Phoenix Park, il più grande parco urbano d’Europa, noto per ospitare una colonia di daini liberi.
Un paesino sul mare, a scelta Howth o Dalkey
All’estremo nord e all’estremo sud di Dublino si trovano due paesini molto carini, entrambi sul mare. Howth è forse più famoso tra i turisti italiani, sarà per le foche che ogni tanto mostrano il loro musetto ai turisti, sarà per i ristorantini di pesce o per la bellissima camminata lungo le scogliere; io però ho un debole per Dalkey, elegante e deliziosa, da visitare il sabato durante il mercatino. Dopo una sosta al Tramyard Cafè fatevi una passeggiata in direzione sud, lungo la costa.
Una spiaggia
Probabilmente non farete il bagno ma le spiagge del Nord hanno un fascino particolare. Dal centro di Dublino ne potete raggiungere di bellissime in circa 20-30 minuti di treno.
Le vie dello shopping
Passeggiare per le vie dello shopping non costa niente. Comprare è un altro discorso. Le vie dello shopping a Dublino sono Grafton street, dove tutti i giorni si esibiscono artisti di strada, e Henry Street. Vi confesso che non le amo particolarmente, anzi diciamo la verità le odio proprio perché troppo affollate, ma ve le segnalo perché sono tra le attrazioni più famose di Dublino (sigh).
Attrazioni e attività a pagamento
Pub
I pub sono l’anima di Dublino e nessuno viene in vacanza qui senza entrare in un pub. Per citarne solo alcuni: Long Hall, Grogan’s, Brogan’s, Stag’s Head, Palace Bar, J.W. Sweetman’s, Porterhouse, L. Mulligan’s Grocer e Mulligans.
Ci sono alcuni più turistici ed altri più autentici, avrete solo l’imbarazzo della scelta…
Christ Church
Una delle chiese più famose di Dublino. Visitate l’interno, cripta compresa.
Un museo o più
Storia, arte, letteratura, sport, zoologia, architettura, curiosità: ci sono musei per tutti i gusti a Dublino. Visitatene uno o più a seconda dei vostri interessi. Alcuni musei sono gratis.
Cosa non vedere a Dublino
Sconsiglio di visitare l’attrazione turistica numero uno di Dublino, ovvero la Guinness Storehouse: la ritengo una fregatura. Ho scritto un articolo in cui spiego nel dettaglio perché non consiglio di vedere la Guinness Storehouse, un museo che viene falsamente chiamato “la fabbrica della Guinness”.
Ti è piaciuto quest'articolo? Condividilo!

Senza offesa, ma praticamente Dublino ti ha fatto schifo!
Dublino non è Temple Bar + Guinness Storehouse. Il fatto che io non ami due delle attrazioni turistiche più famose non significa che non amo la città. L’ho amata (e l’amo tuttora) molto più della maggior parte degli italiani che ho incontrato nei miei otto anni di vita a Dublino, gente che non ha mai frequentato irlandesi e passava i loro weekend tra locali italiani e cene in casa tra italiani.