Il meglio d’Irlanda secondo me

Molto spesso mi viene chiesto di consigliare cosa vedere in Irlanda. Il mio itinerario preferito, quello che continuo a consigliare dopo anni, è un itinerario di una settimana tra Dublino e la costa ovest. Per chi ha più tempo a disposizione, ha già visitato quelle zone o preferisce concentrarsi su altre ho fatto una lista delle mie località preferite in Irlanda tra tutte quelle visitate dal 2006 ad oggi.

Ho cercato di inserire tutte le mete più famose, con l’unica esclusione di Cork e Kilkenny, che personalmente trovo poco interessanti e che quindi non consiglio mai. Se desiderate inserirle nei vostri itinerari, queste due città sono facilmente raggiungibili in 2-3 ore di autobus da Dublino. Ho poi aggiunto un paio di mete meno famose ma che ritengo molto interessanti, come Dunfanaghy e Skellig Michael.

Per ogni località vi consiglio l’ostello in cui ho soggiornato io, ma solo se mi sono trovata bene!

Grange, contea di Sligo, Irlanda

Non è una lista esaustiva (ci sono località bellissime che però non consiglierei in un primo viaggio in Irlanda) né particolareggiata (altrimenti diventerebbe una guida turistica di 600 pagine). È pensata per darvi degli spunti per costruire un vostro itinerario.

Se avete dubbi o volete consigli sull’itinerario che vi state organizzando potete lasciare un commento qui sotto oppure contattarmi in privato.

DUBLINO

porte colorate di una casa georgiana a dublino

La capitale irlandese ha moltissimo da offrire: quartieri storici, musei, chiese, attività culturali, eventi sportivi, un’università prestigiosa, negozi e mercatini, parchi, spiagge, un numero spropositato di pubs e di musica dal vivo.

Troppo spesso mi son sentita dire che dopo due giorni non c’era più niente da fare a Dublino, la cosa mi ha dato talmente sui nervi che alla capitale irlandese ho dedicato svariati articoli. La Guida Essenziale di Dublino contiene un elenco degli articoli più interessanti, oppure potete saltare direttamente alla mia lista delle cose più famose da vedere a Dublino.

Ostello consigliato: Generator Hostel

IRLANDA EST

Glendalough e Wicklow Mountains

Glendalough e Wicklow Mountains

Centro monastico fondato nel VI secolo, circondato da laghi e montagne. Panorami eccezionali e percorsi trekking dal facile, accessibile a tutti, all’hiking per esperti.

Ostello consigliato: Glendalough International Youth Hostel

IRLANDA SUD-OVEST

mucche a Cashel, contea Tipperary

Doolin

Paesino sulla costa della contea Clare, famoso per la musica tradizionale che viene suonata tutte le sere nei pochi pub del paese, la vicinanza alle scogliere di Moher e come punto di partenza dei traghetti per le isole Aran. Per raggiungerlo da Galway si attraversa in autobus il Burren, una zona dal paesaggio roccioso che viene spesso definito “lunare”. E’ qualcosa di curioso da vedere e il viaggio in bus è di per sè un’esperienza che merita.

Ostello consigliato: Aille River Hostel
A questo ostello bellissimo ho dedicato un articolo

Isole Aran

Tre isole abitate da poche centinaia di persone in cui sembra che il tempo si sia fermato.La più visitata dai turisti è la più grande, mentre io preferisco di gran lunga la piccolina Inis Oírr.

Ostello consigliato: Brú Radharc na Mara Hostel

Dingle

Un delizioso paesino sulle coste dell’omonima penisola, diventato famoso per un delfino che è arrivato qui anni fa e non se n’è più andato. Le gite in barca si pagano solo se il delfino viene avvistato.

Purtroppo qui non saprei che alloggio consigliarvi perché l’ostello in cui soggiornato io è stata una grossa delusione. Quindi anziché consigliare vi SCONSIGLIO FORTEMENTE IL RAINBOW HOSTEL, in cui anni fa ho avuto una pessima esperienza. Sono stata accolta da un ragazzo giovane che sembrava un po’ stonato dalla marijuana, il che di per sè non mi darebbe fastidio se non fosse che ha venduto alcol illegalmente agli ospiti dell’ostello i quali hanno finito per fare baccano fino alle tre di notte… e io ho finito per passare la notte in bianco. Il giorno dopo, forse a causa dal mancato sonno, sono caduta da cavallo e il signorino non ha dimostrato alcun interesse ad aiutarmi nell’organizzarmi un anticipato ritorno a casa.

Portmagee  e Skellig Michael

Piccolissimo paesino sulla costa della penisola di Iveragh, non fa parte in senso stretto del Ring of Kerry, ma è di solito visitato dai turisti come luogo di passaggio per due isole: da qui infatti in pochi minuti si raggiunge tramite un ponte Valentia Island; da qui partono anche le barche per un’isola molto più selvaggia: Skellig Michael, un’isola disabitata sede di un antichissimo monastero raggiungibile con soli (!) seicento ripidi scalini in pietra. Remota e dall’accesso assai difficile, Skellig Michael è uno dei tesori d’Irlanda dal delicatissimo equilibrio ecologico.

Ostello consigliato: Skellig Ring Hostel (Portmagee Hostel)

Ring of Kerry

Da molti considerata la zona più bella d’Irlanda, è un percorso ad anello nella penisola di Iveragh, nella contea del Kerry. In macchina si riesce a farlo in un giorno, ma io consiglio di fermarsi più a lungo per poterselo godere di più. Molte opportunità di trekking.

Ahimè non ho ostelli da consigliarvi (o sconsigliarvi) perché non mi ricordo dove ho dormito :(

Rock of Cashel

L’ho visitata solo dall’esterno ma mi è bastato per inserirla nella mia lista del meglio d’Irlanda. È una rocca nella contea di Tipperary, sembra sorgere dal nulla in mezzo alla campagna. Molto suggestiva.

B&B consigliato: O’Brien’s Cashel Lodge (non ho ostelli da consigliare)

IRLANDA NORD-OVEST

insegna negozio di musica a Roundstone, Connemara, Irlanda

Galway

Una colorata cittadina con una vivace vita notturna fatta di pubs, musica dal vivo, artisti di strada e naturalmente fiumi di Guinness. Pur essendo molto carina, io non fermerei qui per più di una notte. Di solito viene usata come base di partenza per visite nel Connemara o nelle isole Aran.

Ostello consigliato: Sleepzone

Achill Island

L’isola più grande a largo dell’Irlanda, facilmente raggiungibile attraverso un ponte. Paesaggio impervio, inadatto all’agricoltura, con montagne, scogliere e spiagge bellissime.

Ostello consigliato: non ricordo dove ho dormito, mi sembra questo ma non sono sicura: Valley House Hostel

Connemara

Paesaggi da racconto fantasy, questa è l’Irlanda come me la immaginavo. A ogni angolo vi aspettate di veder spuntare un folletto, ma più probabilmente incontrerete soltanto pigre pecore. Possibilità di trekking nel Connemara National Park.

Ostello consigliato: Sleepzone Connemara
Un po’ difficile da raggiungere, ma merita: posizione incantevole sulle rive dell’unico fiordo irlandese.

Dunfanaghy

Paesino sulla costa nord del Donegal ancora poco noto ai turisti italiani. Spiagge incantevoli, vicinanza a due parchi nazionali raggiungibili in bus o autostop, un solo delizioso pub più due ristoranti. Trekking ed equitazione.

Ostello consigliato: all’epoca della mia visita avevo dormito al Corcreggan Mill Hostel, oggi diventato Corgreggan Mill Lodge e Carriage Hostel. Quest’ultimo è un ostello situato in una vecchia stazione dei treni e le stanze sono ricavate da vagoni ferroviari in disuso.

Malin Head

Il punto più a nord d’Irlanda… non è in Irlanda del Nord! Si trova in Donegal. Un paradosso amministrativo eh? Malin Head è il luogo più ventoso che io abbia mai visitato. A dire il vero non c’è niente da vedere, ciononostante l’ho trovato molto suggestivo.

IRLANDA NORD-EST (IRLANDA DEL NORD)

statua a Belfast, Irlanda del Nord

Derry

Per me è la città più bella d’Irlanda e se il mio giudizio è sfalsato da un grande affetto (qui ho trascorso i miei primi tre mesi in Irlanda), il giudizio oggettivo degli amici che ho portato qui in visita conferma l’opinione che Derry sia una meta da inserire negli itinerari di viaggio in Irlanda. Mura cittadine perfettamente conservate lungo le quali si può passeggiare, un fiume così largo da sembrare un lago, una deliziosa piazzetta dominata da un edificio (il municipio) che sembra uscito da un libro di Harry Potter, testimonianze della turbolenta storia nordirlandese con i murales del Bogside, tanti pubs e musica: vi ho convinti?

Ostello consigliato: Hostel Connect

Belfast

Famosa purtroppo per il suo turbolento passato e per il disastro navale più raccontato nella storia dell’umanità (qui è stato costruito il Titanic), la capitale dell’Irlanda del Nord è una città vivace da visitare, con interessanti musei, camminate lungo il fiume, negozi e mercatini e soprattutto un ricco calendario di eventi.

Ostello consigliato: Belfast International Youth Hostel

Costa Nord

La costa dell’Irlanda del Nord è uno dei luoghi in Irlanda a cui sono più affezionata. La trovo semplicemente magnifica. Durante il tragitto in treno da Derry a Belfast potrete godere di una vista mozzafiato sulla costa. Se siete in auto, fate diverse soste: andate a vedere il Musseden Temple e il Dunluce castle a picco sul mare, camminate lungo le scogliere del gigante (Giant’s Causeway) e se non soffrite di vertigini attraversate il Carrick-a-rope bridge. Tutti questi luoghi sono raggiungibili con i mezzi pubblici da Derry o Belfast: prendete il treno fino a Coleraine e da lì il bus per le Giant’s Causeway. Da ottobre in poi gli autobus sono molto meno frequenti, per cui organizzate gli spostamenti facendo attenzioni agli orari.

Ostello consigliato: Downhill Beachhouse

Ti è piaciuto quest'articolo? Condividilo! Facebooktwitter

Comments

  1. Stefy says:

    ciao Arianna
    andrò ad agosto in Irlanda per 4 settimane per studiare la lingua.
    Sarò impegnata dal lun al ven tutte le mattine. Stavo valutando Bray ma siccome sono una che ama tantissimo la natura e i viaggi anche in solitaria, che posto mi consiglieresti che abbia poi una vicinanza a posti belli da esplorare?
    grazie!

    1. laragazzaconlavaligia says:

      Bray è una buona scelta perché ci sono delle belle passeggiate nei dintorni e da lì con la DART raggiungi il centro di Dublino, quindi nel tempo libero che ti lasciano le lezioni puoi vivere sia la natura che la città (con i suoi bellissimi parchi!). Puoi usare il weekend per spostarti in altre località, comprese molte di quelle da me consigliate in quest’articolo come Glendalough e le Wicklow Mountains (c’è un ostello economico proprio sulle rive di uno dei laghi), Derry, Galway…

  2. Annachiara says:

    Ciao! In agosto compirò 40 anni e mi sto regalando il viaggio che ho sempre sognato: l’Irlanda! Partirò in agosto con marito e 2 figli (11 e 6 anni) al seguito.
    Vorrei vedere tutto ma purtroppo dovrò scegliere…cosa mi consigli?

    1. laragazzaconlavaligia says:

      ciao Annachiara, che coincidenza compi 40 anni come me e hai scelto per il tuo viaggio un paese che amo tantissimo! L’Irlanda è adatto a essere visitato con bambini, per cui ovunque andrai troverai qualcosa anche per loro. Darti consigli è un po’ difficile, dipende molto dai tuoi gusti, comunque nell’articolo qui sopra ho elencato tutti i miei posti preferiti. Se hai domande specifiche su uno di questi riscrivimi.

      buon viaggio!

  3. Letizia says:

    Ciao! Siamo pronti ped partire il 31 luglio io mio marito e il nostro piccolo di 3 anni. Cerchiamo un consiglio per poter ascoltare buona musica tradizionale tutte le sere!…io sono musicista! Dove ci consigli? Pensavamo di atterrare a dublino e poi affittare una macchina e fare un giro ad ovest. Grazie tantissimo per il tuo blog che ci sta aiutando a pianificare!

    1. laragazzaconlavaligia says:

      Ciao Letizia

      per ascoltare musica tradizionale a Dublino leggi qui: https://www.laragazzaconlavaligia.com/2015/10/23/dove-ascoltare-la-vera-musica-tradizionale-irlandese/ Tieni presente che è un articolo scritto qualche anno fa, alcune informazioni potrebbero non essere aggiornate, ma i pub credo siano ancora tutti aperti e con buona musica!

      Fuori da Dublino per la musica tradizionale credo che cadi bene in ogni paesino! County Clare è piuttosto famosa per la musica tradizionale, a Ennis fanno un festival molto importante (purtroppo però è a maggio). Anche Doolin è molto famosa per la musica tradizionale, anche se secondo me puoi trovare di meglio altrove (la cittadina è molto carina, vicina alle isole Aran e alle scogliere di Moher, quindi molto turistica).

      Buon divertimento! :)

  4. Valentina says:

    Ciao Arianna! a inizio settembre vado in vacanza una settimana in Irlanda. Mi fermo i primi 3 giorni a Dublino e poi vado per 3 notti a Galway, che sarà la mia base di partenza per le escursioni alle Cliffs of Moher, Connemara, e forse anche isole Aran. Nel tuo articolo però dici che non resteresti più di una notte a Galway :-( che cosa ne pensi del mio itinerario? avresti altre località da consigliarmi nei dintorni? Il tuo post comunque mi è utilissimo per organizzare il viaggio :-)

    1. laragazzaconlavaligia says:

      ciao Valentina

      premesso che i gusti sono sempre soggettivi, devo dire che Galway è una cittadina molto graziosa. Il motivo per cui dico che non mi fermerei più di una notte è che il centro è piccolino e non ci sono particolari attrazioni da visitare. E’ più interessante per la sua particolare atmosfera, la sua vivacità… ma con il mio carattere di giorno mi annoierei se mi fermassi a lungo!

      I luoghi che mi citi sono tra i più famosi e i più belli d’Irlanda, quindi sì secondo me val la pena visitarli. Galway è la base ideale se li vuoi visitare tutti e tre con escursioni organizzate. Se hai una macchina o ti sposti con i mezzi pubblici invece ti consiglio di dormire una notte a Doolin (il paese più vicino alle Cliffs, da cui partono anche i traghetti per le isole Aran). E’ molto carino e come ti dicevo è comodissimo per visitare sia le Cliffs (a 15 min di autobus da Doolin, raggiungibili in qualche ora a piedi con una splendida camminata lungo la costa) sia le Aran. Considera che i traghetti per le Aran non partono dal centro di Galway ma da Rossavel, che si trova a nord di Galway, se ricordo bene ci vogliono 40 minuti in macchina, mentre a Doolin puoi raggiungere l’imbarco dei traghetti dal centro a piedi. Anche una notte nel Connemara non sarebbe male, per vivere meglio l’atmosfera magica di questa terra.

      Come sempre non c’è una soluzione valida per tutti, dipende dai gusti personali!

      Spero comunque di averti aiutata. Buon viaggio

  5. LAURA SCANAROTTI says:

    Ciao! Ho appena scovato il tuo blog. La prossima estate vorrei fare un viaggio (zaino in spalla) di almeno 2 settimane in Irlanda. Leggerò pian piano tutti i tuoi articoli e poi vedrò di pianificare un minimo. Penso che mi sposterò coi mezzi pubblici. Una domanda però te la vorrei fare subito.
    Per quanto riguarda gli ostelli (dove mi fermerei a dormire) bisogna prenotare con anticipo o si trova posto anche arrivando nel pomeriggio/sera?
    Grazie

    1. laragazzaconlavaligia says:

      ciao Laura, se viaggi con i mezzi pubblici ti consiglio di prenotare gli ostelli, soprattutto nei paesini dove c’è meno scelta, perché se arrivi e non c’è posto e l’ultimo autobus è già partito ti tocca andare in un b&b o in un hotel più costoso.

      Se viaggi in bassa stagione (primavera o autunno esclusi periodi festivi tipo Pasqua) potresti non avere problemi a trovare posto senza aver prenotato.

      Questa scelta comunque dipende un po’ dal tipo di viaggiatore che sei… alcuni non amano prenotare tutto in anticipo perché vogliono più libertà di scegliere sul momento. Io sono una persona un po’ ansiosa, preferisco avere già tutto prenotato così non mi devo preoccupare durante il viaggio.

  6. Laura says:

    Grazie Arianna! Gentilissima!

  7. Giulia says:

    Ciao! Ho appena trovato il tuo blog e sono proprio felice che i tuoi posti preferiti corrispondono a quelli che vorrei vedere io x la mia prima volta in Irlanda! La mia domanda é questa: vorrei partire l ultima settimana di settembre e inizio ottobre con il mio compagno e mia figlia di 2 anni, cosa ne pensi del tempo in questo periodo, meglio rinviare a giugno? A me nn spaventa la pioggia, in fondo é anche caratteristica ma qualcuno mi dice che potrebbe essere parecchio vincolante! Grazie per la tua attenzione
    Giulia

    1. laragazzaconlavaligia says:

      ciao Giulia, è impossibile fare previsioni sul tempo: in otto anni di vita in Irlanda il periodo fine settembre-inizio ottobre è stato a volte molto bello, a volte freddo. Il rischio pioggia in Irlanda c’è sempre per cui se condividi l’idea che questo possa essere vincolante ti sconsiglio un viaggio in questo paese, a prescindere dal periodo.

      Giugno ha il vantaggio di giornate molto lunghe, con tante ore di luce, e sì, in teoria temperature un po’ più alte ma considera che l’estate in Irlanda è meno calda rispetto alla nostra.

      Il mio consiglio è: se vuoi andare adesso, fallo! Lascia a casa l’ombrello che tanto con il vento si rompe, metti in valigia giacca e scarpe impermeabili di qualità e vestiti SEMPRE a strati.

      Buon viaggio!

  8. marlene says:

    Ciao. Intanto complimenti e grazie per le tue indicazioni. Vorrei chiederti dei suggerimenti.
    Ho visitato il sud, Dublino, Galway Connemara. Ora vorrei tornare ma sono indecisa che percorso fare. Potresti suggerirmi un tragitto, con mezzi pubblici relativo ad Irlanda del Nord e Nord -ovest?
    Grazie tanto. Purtroppo ho massimo 8 giorni a disposizione.

    1. laragazzaconlavaligia says:

      8 giorni sono sufficienti per un bel viaggio nell’Irlanda del Nord. A gusto mio farei la zona di Belfast e Derry, con soste in qualche paesino lungo la costa. Si può fare con i mezzi pubblici sia atterrando a Belfast sia a Dublino. Purtroppo visto l’attuale casino Brexit consiglio di aspettare che si calmino le acque e ci sia una situazione legislativa chiara per i turisti che intendono visitare quelle zone.

      Come alternativa, puoi dirigerti sulle contee di Sligo e Donegal, che hanno tante bellissime attrazioni paesaggistiche ma sono un po’ snobbate dai turisti. Fanno parte della Repubblica d’Irlanda, quindi non hai il problema Brexit! Non sempre i collegamenti con i mezzi pubblici sono buoni e alcune località sono difficili da raggiungere senza un’auto, ma puoi spostarti tra le località principali con i mezzi e poi se proprio c’è qualcosa che vuoi vedere e non si può arrivare in autobus valuta un tour, un taxi o l’autostop.

      buon viaggio!

  9. Sabrina says:

    Io e mio marito più un figlio 13enne stiamo valutando una settimana di vacanza in Irlanda. Non ci siamo mai stati perciò tutto da scoprire! Avrei trovato un volo con arrivo a Cork per fine agosto. Vorremo noleggiare un’auto e dormire su b&b o simili. Che informazioni ci puoi dare e cosa ci consigli di vedere magari dividendo la settimana in due zone diverse?
    Grazie mille.
    Sabrina

    1. laragazzaconlavaligia says:

      se arrivi e riparti da Cork puoi fare il sud-ovest, se invece arrivi a Cork e riparti da Dublino puoi dividere la settimana stando un po’ nel sud-est e poi tornando a dublino puoi fare tappa a cashel. Se vedere la città di Dublino non ti interessa valuta anche una giornata a Glendalough.

      Su cosa vedere nel sud-est ti rimando ai miei luoghi preferiti citati nell’articolo.

      1. Sabrina says:

        Arrivo e partenza da Cork.
        Grazie per la celere risposta.
        Sabrina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.