“Quanto guadagni?” è la domanda-ossessione che mi fanno gli italiani.
“1800 euro”, rispondo.
Rimangono a bocca aperta e appena si riprendono dallo shock sbottano “Guadagni un sacco di soldi!”.
Mah, non proprio. Perchè se è vero che lo stipendio è alto rispetto alla media italiano è vero anche che i prezzi a Dublino sono più alti che in altre capitali europee e che in Irlanda mancano tutta una serie di servizi gratuiti e garanzie che abbiamo in Italia. Ad esempio non c’è il TFR, non c’è tredicesima (puoi avere un bonus, a discrezione dell’azienda e solo a raggiungimento obiettivi), una visita dal medico di base costa 50-60 euro e se andate al pronto soccorso senza lettera del medico di base pagate 100 euro per farvi vedere.
Con questo infographic voglio darvi qualche informazione per farvi un’idea di quanto può costare vivere a Dublino.
Naturalmente i prezzi sono puramente indicativi perchè variano in base a molti fattori: l’inflazione, il negozio in cui acquistate, le quantità che consumate, solo per fare qualche esempio.
Ti è piaciuto quest'articolo? Condividilo!
