È inevitabile: arriva per ogni blogger il momento in cui scatta la curiosità, più o meno morbosa, di sapere quante persone leggono il blog, come ci arrivano e cosa leggono. Io non faccio eccezione, e anzi temo di aver sviluppato una dipendenza da Google Analytics. Non lo consulto spesso, a dire il vero, ma non ne posso fare a meno. Sarà perchè leggere le statistiche di un blog è esilarante, e nel leggere le mie ho avuto diverse sorprese.
Per cominciare ho scoperto che i miei quattro affezionati lettori sono ben più di quattro, ma per niente affezionati: 238 visite negli ultimi 30 gioni, di cui più dell’80% sono nuovi visitatori, e il tempo medio di permanenza sul sito è un misero 00:00:54.
Ma la sorpresa più grande è un’altra: la quasi totalità dei miei visitatori è attirata da un solo post! Si tratta del post a puntate sulle prenotazioni alberghiere (se ve lo siete perso, lo trovate qui, qui e qui). Questo dà da riflettere. Da un lato, mi rende estremamente felice, perchè uno degli scopi di questo blog è dare informazioni utili, e pare che con questo post ho centrato il bersaglio, riuscendo a rispondere a molte domande piuttosto comuni (molto più frequenti di quanto pensassi io quando ho scritto il post). Dall’altro è un po’ demoralizzante il fatto che sia un post da me considerato marginale, scritto un po’ tanto per fare, a tenere in piedi tutta la baracca. Le mie statistiche Google Analytics parlano chiaro: i post da me amati sono quelli meno letti.
Nessuna rivoluzione copernicana nel leggere i dati demografici dei miei visitatori. 199 visite su 238 vengono dall’Italia e 11 dall’Irlanda, 6 dal Regno Unito e due dalla Spagna. Il resto è una sequenza di “1” da paesi svariati, che coprono quattro continenti su cinque (manca l’Africa).
Per quanto riguarda la tecnologia il 27,31% dei miei visitatori usa il mio stesso browser, Firefox, mentre il browser più usato è – indovinate? – Internet Explorer. Dando un’occhiata ai nomi delle reti ho pizzicato qualcuno che mi legge dal lavoro, ma non farò nomi… sai mai. In quanto a sistema operativo stravince – indovinate? – Windows, seguito a distanza da Mac. Fanalino di coda Linux, con solo un paio di presenze, tanto che potrei anche tirare a indovinare di chi si tratta, ma poichè sul suo blog c’è nome e cognome lascerò stare… sai mai (ciao vecio).
Come arrivano al blog i miei lettori? Dai motori di ricerca, principalmente, pochi da Facebook e pochissimi da traffico diretto. E qui viene il bello, perchè dare un’occhiata a cosa cerca la gente nei motori di ricerca è un’attività estremamente divertente. La fantasia umana è inesauribile. E anche l’idiozia.
I termini di ricerca con cui la gente è arrivata da me meritano un post a sé. Non perdetevi la prossima puntata de “La Ragazza con la Valigia dà i numeri”!
continua
Ti è piaciuto quest'articolo? Condividilo!

ah ah ah…sul mio uan persona c’è arrivata cercando su un motore di ricerca “pap test”…