Come arrivare a piedi all’imbarco Grimaldi di Livorno

Ve lo dico schietta e senza mezzi termini: non è possibile arrivare a piedi all’imbarco traghetti della compagnia Grimaldi Lines di Livorno.

Le navi Grimaldi partono dalla darsena Toscana Est del porto di Livorno. L’unico accesso stradale all’imbarco Grimaldi è l’uscita di un raccordo autostradale. Capite da soli che non è possibile percorrere una strada di questo tipo a piedi. E credetemi, davvero non ci sono strade alternative.

Io non mi rassegnavo all’idea. Scesa dall’autobus che mi aveva portata nel punto in cui secondo Google Maps avrei potuto raggiungere la darsena est a piedi mi sono guardata intorno per un bel po’ e ho imboccato titubante quella che sembrava essere una strada statale. Intorno a me era solo svincoli e sopraelevate. Al primo bar che ho trovato, e che aveva tutta l’aria di essere l’unico nel raggio di chilometri, mi ci sono infilata dentro a chiedere informazioni.

“Ho una nave Grimaldi in partenza stasera, come raggiungo l’imbarco a piedi? O c’è un autobus, una navetta?”. La risposta è stata quella che vi ho dato all’inizio: non è possibile. E no, non ci sono né autobus di linea né navette portuali.

“Ma quindi come facco?”, ho chiesto incredula.

“O prendi un taxi o cammini lungo la sopraelevata a tuo rischio e pericolo”.

Continuando a parlare con la gente del bar scopro che questo è un problema di anni e a quanto pare nessuno, né le autorità portuali né la compagnia di navigazione, si preoccupano di risolverlo. Con il risultato che i passeggeri più sprovveduti seguono una freccia gialla che sembra portare ad un accesso pedonale per l’imbarco e si ritrovano in autostrada. A quel punto proseguono, non so sprovveduti o incoscienti.

La mia indignazione per questa faccenda ha suscitato la curiosità dei pochi avventori del bar e mi ha procurato un – non richiesto ma molto gradito – passaggio in auto all’imbarco.

In conclusione: escludendo il camminare a piedi sull’autostrada, che non considero un’opzione da poter essere presa in considerazione, le soluzioni per raggiungere l’imbarco dei traghetti Grimaldi al porto di Livorno senza auto al seguito sono solo due:

  • farsi accompagnare;
  • pagare un taxi.

Costo taxi per l’imbarco Grimaldi a Livorno

Il costo indicativo di un taxi dalla stazione di Livorno al porto (imbarco Grimaldi) è di 20 euro.

Le cose vanno meglio al ritorno: poiché tutti i passeggeri a piedi hanno lo stesso problema, è molto facile trovare gente con cui condividere il taxi. In questo modo la spesa porto di Livorno – stazione si riduce a 5 euro per persona.

Attenzione! Non c’è uno stallo taxi all’uscita del porto, sempre parlando dell’imbarco Grimaldi, pertanto non troverete tassisti ad attendere passeggeri.

L’unico modo per procurarsi un taxi è chiamare la compagnia. Nel mio caso un altro passeggero ha prenotato per tutti quindi non ho un numero di telefono da darvi. Ho trovato questo online: 0586/88.33.77

Come arrivare a piedi al porto di Livorno

Secondo quanto mi hanno raccontato gli avventori del mio bar-salvavita a Livorno, arrivare senza veicolo al seguito all’imbarco di altre compagnie di traghetti è tutt’altra faccenda.

Moby e Corsica Ferries partono infatti da un’altra darsena, più vicina al centro cittadino, dotata di terminal passeggeri. Per arrivare si prende un bus dalla stazione ferroviaria fino a Piazza Grande e da lì si prosegue a piedi per circa 10 minuti.

Le informazioni online sono fumose, come sempre quando si tratta di percorsi pedonali per gli imbarchi traghetti, quindi non mi sento di dirvi al 100% che questo percorso è sicuro ma da quel che vedo sul Google Maps e dalla visione del porto che ho avuto dalla nave direi che sì, è fattibile.

Ti è piaciuto quest'articolo? Condividilo! Facebooktwitter

Comments

  1. Antonio says:

    Fino all’inizio del 2023, dallo spiazzo sul lato opposto del varco imbarchi della Grimaldi Lines era ancora possibile percorrere una specie di sentiero rasente il canale di collegamento tra la darsena Toscana e il canale Scolmatore, che consentiva di passare sotto la ferrovia per raggiungere in pochi minuti la strada provinciale per Calambrone e Tirrenia, e dunque la fermata del servizio di trasporto pubblico extraurbano per Livorno città o Pisa. Poi, si è provveduto a realizzare al suo posto una pavimentazione di cemento con tanto di protezione verso il canale, forse per evitare che ci si finisse dentro, ma, sorpresa, anche una doppia inferriata, con cancelli chiusi da lucchetti, con tanto di segnale di Divieto d’accesso, che impedisce definitivamente il passaggio sotto la ferrovia e di raggiungere anche la fermata dell’autobus.

    1. laragazzaconlavaligia says:

      ciao, grazie mille per questo commento. In effetti quel che dice tu è il percorso che mi segnalava Google Maps e che sarebbe stato molto comodo. Purtroppo confermo di aver trovato la doppia inferrita, i cancelli chiusi e il segnale di divieto d’accesso.

      Se sai di novità ti sarei grata se potessi segnalarmele così aggiorno l’articolo. Ancora grazie!

  2. Carlo says:

    Come rassegnarsi a questa incredibile situazione direi di fascismo interiore?

    1. laragazzaconlavaligia says:

      ehm perdona… non capisco cosa intendi. ma il tuo punto di vista mi interessa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.